diade | t s d - 2022
60'
Una x-machine è un dispositivo, una macchina per manipolare oggetti di tipo x.
Noi agiamo sempre dentro dei dispositivi, apparteniamo ad essi. Un dispositivo è una relazione di forze, di saperi e di poteri. È uno strumento che usiamo, uno spazio che abitiamo, è la società che ci circonda. L’epoca stessa in cui viviamo è un macro-dispositivo generato dall’uomo: una nuova era, definita Antropocene, in cui l’insieme delle azioni umane ha influenzato l’ambiente terrestre tanto da creare una vera e propria stratificazione geologica, con conseguenze che sfuggono al nostro controllo. Nel nostro dispositivo scenico, x-machine, ci sono tre musicisti e un sound designer, un microfono al centro della scena è il solo input consentito, tutti i suoni amplificati sono generati da esso. I performer si relazionano con la macchina attraverso il microfono, ne sono condizionati, ma allo stesso tempo cercano di sfuggire, di creare un percorso soggettivo. Le azioni che i musicisti compiono generano nello spazio e nel suono una stratificazione, un livello di entropia sempre maggiore, irreversibile. È possibile sottrarsi ai rapporti di forza stabiliti o ai saperi costituiti? Per farlo occorre trovare delle linee di fuga per reinventare nuove forme, nuovi dispositivi.
Tutto qui è lo spazio che ci rende soggetti e non oggetti.
An x-machine is a device, a machine for manipulating x-type objects.
We always act within devices, we belong to them. A device is a relation of forces, knowledge, and powers. It is a tool we use, a space we inhabit, it is the society that surrounds us. The very epoch in which we live is a macro-device generated by humankind: a new era, defined as the Anthropocene, in which the totality of human actions has influenced the Earth’s environment to the point of creating a true geological stratification, with consequences that escape our control. In our scenic device, x-machine, there are three musicians and a sound designer; a microphone at the center of the stage is the only input allowed, and all amplified sounds are generated from it. The performers interact with the machine through the microphone: they are conditioned by it, but at the same time they try to escape, to create a subjective path. The actions carried out by the musicians generate in space and sound a stratification, an ever-increasing and irreversible level of entropy. Is it possible to withdraw from the established power relations or from constituted knowledge? To do so, one must find lines of flight to reinvent new forms, new devices.
Here, everything is the space that makes us subjects and not objects.
con il contributo di